PROGRAMMA e CALENDARIO su teatro.psicosociodramma.it info e/o iscrizioni videoconf. teatro@psicosociodramma.it - info tel/wathsapp/sms: 3391845233
CHIERI - TORINO
10 - 11 giugno
ABANO TERME (Padova)
23 giugno
si svolgera' SABATO 17 E DOMENICA 18 GIUGNO 2023 - La XXIV edizione di PSICODRAMMA A PIU VOCI si svolgera' SABATO 17 E DOMENICA 18 GIUGNO 2023 - La XXIV edizione di PSICODRAMMA A PIU VOCI si svolgera' SABATO 17 E DOMENICA 18 GIUGNO 2023
Guarda il video di PSICODRAMMA A PIU VOCI 2022 curato da Tony Zanardo:
website: www.playbackcentre.org
PO Box 714
New Paltz, NY 12561
+1 914-246-0028
email: office@playbackcentre.org
La mission
Il centro per il Playback Theatre
sostiene l'eccellenza e la pratica etica
del Playback Theatre nel mondo e offre una completa formazione internazionale;
funge da risorsa educativa e supporta la più ampia comunita' di Playback attraverso la sua rete di formatori accreditati (Accredited Trainers) e scuole affiliate.
I valori
Il Center for Playback Theatre
sostiene la partecipazione degli studenti
e praticanti di diverse culture, etnie e background economici in tutto il mondo.
La visione
Il Center for Playback Theatre - creato da Jonathan Fox, co-fondatore del Playback Theatre con Jo Salas -
sostiene lo sviluppo etico e artistico del Playback Theatre in tutto il mondo, promuovendo in tal modo comunita' piu' sane,
piu' civicamente impegnate e inclusive.
MASTER - Le artiterapie
(musicoterapia, danza-movimento-terapia, arti grafiche e plastiche, teatro-terapia e comico-terapia): metodi e tecniche d'intervento
0biettivo del Master e' promuovere la conoscenza teorica e pratica delle
Artiterapie, in quanto metodologie di intervento, di immediata e facile
applicabilita' , nella specificita' dei differenti contesti lavorativi,
siano essi educativi o riabilitativi.
Nell'ambito della teatro terapia sono previsti moduli specifici di psicodramma e playback theatre
(60 ore accademiche) e percorsi di approfondimento e formazione specifica in playback theatre condotti da Accredited Trainers del Centre of Playback Theatre di New York.
Direttore:
Giovanni Mirabella
Facolta' di
Farmacia e Medicina
Per contatti e info sulla formazione in playback theatre e teatro terapia: prof.ssa Anna Damiani (+39) 338 7732891
mail: anndamiani@libero.it
I percorsi formativi dell'Associazione Scarpette Rosse (Scuola di Counseling: Psicodramma e Arte) e della Scuola di Specializzazione in psicoterapia psicodrammatica
integrano al loro interno la formazione in psicodramma con la formazione in playback theatre (con la docenza di Accredited Trainers del Centre for Playback theatre di NY)
BRESCIA
Nuovo percorso formativo Scuola di Counseling:Psicodramma e Arte
2019 - 2020
(Costituito nel 1990, l'IPTN e' un'associazione di gruppi, professionisti e sostenitori di Playback Theatre.
L'IPTN esiste per consentire a tutti noi di connettersi come una comunita' globale, promuovere la creazione di reti e approfondire
l'apprendimento collettivo, la professionalita', i valori e la pratica del Playback Theatre.
La visione
L'IPTN offre una piattaforma indipendente, inclusiva e globale che rafforza la pratica del Playback Theater attraverso la connessione e l'influenza reciproca.
La mission
Supportare lo sviluppo di Playback Theatre in tutto il mondo e facilitare i collegamenti tra le persone
interessate a questa forma teatrale unica. Cerchiamo di ispirarci e arricchirci reciprocamente, incoraggiando l'integrità ,
la pertinenza e il dinamismo nella pratica del Playback Theater a livello globale.
il Centre for Playback Theatre di New York
ha pubblicato i nuovi criteri formativi e curriculum per chi pratica il Playback Theatre>
Luigi Dotti - Playback Theatre: il teatro della spontaneita' al servizio del singolo, del gruppo, della comunita' -
Kemet edizioni, Torino, www.kemet-edizioni.com, ISBN 9791280007131 -
Scarica l'elenco dei gruppi di Playback Theatre,
dei Playbackers e delle realtà che hanno praticato e
diffuso il Playback Theatre in Italia negli ultimi anni
(dal volume L. Dotti - Playback Theatre - Kemet ed. Torino, luglio 2020)